04 LUG '19

I Data Center di Aruba per l’ambiente

Recentemente siamo stati ospiti di Aruba Business s.r.l., prima società in Italia per l’offerta di servizi IT di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini.

 

Il Gruppo Aruba ha costruito quattro Data Center in Italia e ne aprirà presto uno nuovo a Roma. L’azienda inoltre ha acquisito un Data Center in Repubblica Ceca. Questi edifici sono stati progettati sfruttando il massimo della tecnologia ma allo stesso tempo nel pieno rispetto dell’ambiente.

 

Noi di E-project abbiamo visitato il più grande e moderno data center d’Italia a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo e vicinissimo a Milano.
Il campus si estende su una superficie di 200.000 m², in cui gli edifici sono controllati con i massimi livelli di sicurezza logica e fisica, attraverso vigilanza armata.

 

Dal 2011 i Data Center Aruba funzionano solo con energia generata da fonti rinnovabili, producendo autonomamente energia idroelettrica e fotovoltaica. In questo modo, oltre a preservare l’ambiente intorno a noi, Aruba può offrire ai suoi clienti servizi a prezzi molto competitivi. Il gruppo Aruba risparmia all’anno ben 17.986,360 Tonnellate di CO2!


Nel campus Data Center di Milano vengono compiute varie azioni per consumare meno energia possibile: Aruba Business utilizza hardware di marca e sempre di ultima generazione, sfruttando quindi l’esperienza che i grandi produttori hanno maturato in anni di ricerca, per ridurre i consumi ed aumentare l’efficienza dei prodotti.

 

Lavorando su hardware di marca, il gruppo Aruba può permettersi di rifornirsi velocemente di ricambi in caso di necessità. Anche i server utilizzati nei Data Center contribuiscono a limitare lo spreco energetico dell’azienda: ogni server consuma solo 50 Watt per 200.000 operazioni al secondo.

 

Infine, Aruba Business ha sviluppato un sistema di raffreddamento dei rack, dei server e degli altri apparati che avviene attraverso l’utilizzo dell’acqua di falda: la temperatura costante dell’acqua a livello di falda resta intorno ai 9°C , permettendo di essere una sorgente di energia frigorifera.  Attraverso un’apposita canalizzazione, l’aria fredda va ad interessare solo il volume frontale del rack, che rimane isolato dalla sala dati. Quando il processo di raffreddamento è terminato l’acqua viene immessa nuovamente nella falda di origine.

 

I Data Center di Aruba sono stati sviluppati per risparmiare energia anche in caso di basse temperature, utilizzando l’aria esterna, ovviamente filtrata, per raffreddare la sala server. I Data Center del gruppo sono stati certificati al massimo livello tra quelli previsti dalla normativa riguardo la resilienza dei data center, ossia con un RATING 4. Ciò garantisce che Aruba Business riesce ad assicurare la continuità dei servizi erogati ed evitare interruzioni dei servizi, anche in casi di gravi emergenze.

 

Questo rating così alto è stato ottenuto  grazie a vari aspetti progettati e realizzati nella costruzione dei Data Center, come la scelta del sito, la sicurezza fisica, i sistemi antincendio e impianto elettrico.

 

Visita il sito del Gruppo Arubahttps://www.aruba.it/home.aspx

Data Center Aruba Milano