Cos’è l’accessibilità digitale?
L’accessibilità digitale è la capacità di un sito web, applicazione o contenuto online di essere fruibile da tutte le persone, comprese quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Non si tratta solo di buone pratiche: oggi è un obbligo normativo e un elemento cruciale dell’esperienza utente.
Contattaci per una consulenza personalizzata
Le WCAG – Web Content Accessibility Guidelines, sono il riferimento tecnico internazionale per progettare e valutare contenuti digitali accessibili. In parole semplici, significano:
- Testi ben leggibili e con contrasto adeguato
- Navigazione da tastiera e non solo con mouse
- Alternative testuali per immagini e video
- Moduli e pulsanti chiari e comprensibili
Le WCAG sono suddivise in tre livelli di conformità:
- Livello A: requisiti minimi, irrinunciabili per qualsiasi sito.
- Livello AA: standard richiesto dalla maggior parte delle normative.
- Livello AAA: livello avanzato, raccomandato per progetti con forti esigenze inclusive.
In Italia, l’accessibilità digitale è regolata dalla Legge Stanca (Legge 4/2004), aggiornata per recepire le direttive europee. Dal 2025, con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, gli obblighi si estendono anche a imprese private con più di 10 dipendenti o con un fatturato superiore a 2 milioni di euro che offrono servizi in settori chiave come
- Siti/e-commerce
- Servizi bancari e finanziari
- Trasporto, telecomunicazioni e sanità
- Editoria digitale
- Sanzioni amministrative in caso di inadempienza, che possono variare da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 40.000/50.000 euro, a seconda della gravità e della reiterazione delle violazioni
- Segnalazioni pubbliche da parte dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale)
- Rischio reputazionale e legale per le aziende private che non rispettano gli obblighi di accessibilità previsti dal diritto UE.
Per aiutarti a garantire la conformità e migliorare l’inclusività del tuo sito, offriamo un servizio completo di analisi dell’accessibilità secondo le WCAG 2.1 (livelli A e AA).
Il nostro documento di analisi è il risultato di un processo accurato e personalizzato, e comprende:
- Metodologia chiara e trasparente, che unisce tecnologie di scansione e verifiche umane per un controllo a 360°.
- Analisi delle pagine chiave, selezionate per rappresentare tutte le sezioni e funzionalità principali del sito.
- Mappa dettagliata delle criticità, organizzata per area tematica: immagini, contrasti cromatici, titolazioni, moduli, navigazione da tastiera.
- Prioritizzazione degli errori, evidenziando le violazioni dei requisiti minimi (livello A), per aiutarti a intervenire con efficacia.
- Suggerimenti tecnici pratici, con indicazioni puntuali sia a livello di codice sia nei contenuti gestiti da CMS.
- Riferimenti puntuali alle WCAG: Ogni problema viene associato alla relativa norma WCAG, per facilitare l’inquadramento normativo e tecnico.
- Raggiungi più persone, incluse quelle con disabilità temporanee o permanenti.
- Migliori l’usabilità per tutti, anche su dispositivi mobili o in condizioni di scarsa connessione.
- Potenzia la SEO, grazie a strutture più chiare e semantiche.
- Riduci i rischi legali e proteggi la tua reputazione.

Pacchetti EPRJ personalizzabili

Hai bisogno di aiuto per sviluppare il tuo progetto?
Vuoi dare vita al tuo website, a un e-commerce a un’app o a un software personalizzato? Ti servono informazioni? Non sai da dove iniziare?